In una padella antiaderente sciogliere una noce di burro e aggiungere le mele. Aggiungere lo zucchero di canna e la birra. Cuocere per circa 15 minuti fino a raggiungere una leggera caramellatura.
A fine cottura, frullarle con uova e zucchero.
Mettere in un recipiente la crema ottenuta e aggiungere il lievito e la farina di mandorle poco per volta, continuando a mescolare.
Versare l’impasto ottenuto in una tortiera precedentemente imburrata.
Cuocere in forno a 160° per 40 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare.
Nel frattempo preparare la granella facendo tostare in una padella antiaderente quinoa, granella di mandorle e ribes disidratato.
Ricoprire la torta con la marmellata e guarnire il bordo con la granella tostata.
La decorazione è fatta con isomalto. (zucchero bollato)
Prima che finisca la stagione delle arance, (a parte il fatto che ormai le troviamo praticamente tutto l’anno), oggi vi posto la ricetta di una marmellata diversa dal solito.
Io preferisco quella normale, ma non disdegno nemmeno questa versione per cambiare un po’ il gusto delle mie colazioni.
Ciao ragazzi! Inutile dire che in questo periodo stiamo cercando tutti di riciclare cioccolato, colomba, ovetti e quant’altro, almeno per me è cosi’.
Ho pensato di postare una ricetta carina che serve a smaltire la colomba in eccesso, dolce per cui non vado matta, meglio finirla subito, 😀
Premesso che stiamo parlando di colomba con canditi, per cui chi si accingera’ a preparare questi tartufi è consapevole che vi trovera’ i canditi, a meno che ne abbiate in casa una senza…il che non guasterebbe secondo i miei gusti! 😀
E’ arrivato San Valentino! Allora vi regalo tanti cuori.
In verita’ questa ricetta si puo’ fare anche a barrette, io per essere in tema l’ho volutamente fatta a forma di cuore semplicemente mettendola negli stampini per cioccolatini.
Ho utilizzato del grano saraceno soffiato che si trova normalmente nei negozi bio.
Questa ricetta la potete fare anche con riso, quinoa e amaranto soffiato, ottimo snack per celiaci e non.
Ciao ragazzi!!! Ho voglia di iniziare il Lunedi’ con dolcezza, percio’ eccovi una bella ricetta di biscotti al caffe’ e gocce di cioccolato, ovviamente fatti con farine alternative, in questo caso farina di Kamut e farro che insieme hanno creato un connubbio delizioso.
Ottimi a colazione e merenda, ecco la ricetta dei biscotti Kamut e farro con caffe’ e gocce di cioccolato:
Biscotti di farro e Kamut al caffe' e gocce di cicoccolato
Questa è l’ultima volta che pubblico qualcosa con la farina di farro :D, non vi vorrei assillare, comunque la crostata di mele con crema pasticcera la voglio proprio condividere con voi , era la mia torta di compleanno .
Tutta integrale, come piace a me, dalla farina di farro allo zucchero, muscovado, conosciuto anche come “zucchero delle Barbados” o “zucchero umido”, è molto scuro, leggermente più granuloso e appiccicoso rispetto alla maggioranza degli zuccheri di canna.
Ha un retrogusto di melassa e anche di vaniglia secondo il mio sentore, percio’ nei dolci si puo’ anche evitare di mettere la classica bustina di vanillina, lo zucchero muscovado ne da’ comunque l’aroma.
L’unico difetto è che per certe preparazioni a livello visivo dona un colore scuro, per esempio nella crema pasticcera di questa ricetta, pero’ nelle torte normali non ci si accorge di nulla.
A voi la ricetta della torta di mele con crema pasticcera:
Sempre sull’onda delle farine alternative, beh se non l’avete capito ho qualche problemino di intolleranza al frumento ed altre cosine.
Non ho ancora ben compreso se il kamut ed il farro sono adatti a chi è intollerante al frumento, considerato che per tale si intende la versione “modificata”(non OGM) o meglio moderna del grano, mentre il farro ed il kamut ne sono dei precursori.
Sta di fatto che eliminato le farine raffinate, quelle integrali anche macinate a pietra , la crusca e tutto cio’ che riguarda il grano, utilizzando principalmente Kamut farro e altre farine, sto decisamente meglio, i problemi sono spariti.
Percio’ non mi faccio mancare nulla, e quindi ecco qui una golosa torta di mele al farro con uvetta:
Un minidessrt allo yogurt velocissimo e facilissimo,bastano due ingredienti. Potrebbe essere un piccolo tiramisu' light. Ottimo per i bimbi
Autore: Annalisa
Ricetta: Dessert
Cucina: Italiana
Serves: 1
Ingredienti
150 g di yogurt al caffe'
1 pacchetto di pavesini
cacao amaro in polvere q.b.
Preparazione
In una ciotolina per budino posizionare i pavesini, ricoprire con uno strato di yogurt, poi aggiungere di nuovo i pavesini e ricoprire con il restante yogurt.
Spolverare di cacao amaro in superficie e porre in frigorifero 2-3 ore.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza.
Cliccando su qualsiasi link in questa pagina, dai il tuo consenso al loro utilizzo. AcceptMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.