Passo subito al sodo, la ricetta di oggi è una cheesecake golosa che ho fatto in occasione di una cena tra amici.
Non prevede cottura ed è a base di ricotta, panna e yogurt .
Non ho utilizzato formaggi cremosi perchè a me piace molto la ricotta nei dolci ed ho pensato che fosse ideale!
E’ piaciuta molto, purtroppo, però, non abbiamo le foto della fetta, perchè l’ho portata ad una cena.
Sono rimasta entusiasta di questo dolce e credo che ne farò di vari tipi, vista la stagione calda.
Potrebbe essere piatto unico, si potrebbe portare ad un pic nic , oppure ad un buffet.
Siccome a Pasqua si è già mangiato tanto, queste monoporzioni sono ottime.
L’unica differenza è che le ho fatte a modo mio, invece di utilizzare le biete o gli spinaci ho utilizzato le cime di rapa che comunque con le uova ci stanno, ovviamente voi se preferite potrete farle benissimo con le biete o gli spinaci.
Nella pasta ho utilizzato dell’olio fruttato che ha conferito un sapore particolare e buonissimo.
Insomma sono piaciute, ottime anche per cena accompagnate magari da insalata o pomodorini.
Ecco come ho fatto, torta pasqualina monoporzione:
Torta Pasqualina monoporzione, ottima per un pic-nic dopo pasqua
Autore: Annalisa
Ricetta: Secondo piatto
Cucina: Italiana
Serves: 4
Ingredienti
Per la pasta :
200 g di farina
20 ml do olio evo fruttato
100 ml di acqua
sale q.b.
Per il ripieno :
4 uova
80 g di ricotta
20 g di pecorino grattugiato
mezzo mazzetto di cime di rapa
1 spicchio di aglio
sale q.b.
olio evo
Preparazione
Preparare la pasta disponendo la farina a fontana.
Salare un poco, unire l'olio e poi piano piano l'acqua.
Lavorare fino a formare un impasto liscio ed omogeneo.
Far riposare.
Pulire le cime togliendo le foglie più esterne tagliarle a pezzetti e lavarle.
Farle rosolare con lo spicchio di aglio, un pò di olio e un pò d'acqua per una ventina di minuti.
Aggiustare di sale, farle raffreddare e tritarle finemente.
Unire alla ricotta il pecorino grattugiato e mescolare bene fino a formare una crema.
Ora foderare 4 o 5 stampini con la pasta, disporre un primo strato di cime di rapa, poi unire la ricotta ed infine coprire con l'uovo aprendolo e facendo attenzione che non si squagli.
Chiudere con altrettanta pasta, decorare a piacere se desiderate e cuocere a 180°C per 30 minuti.
Note
Le dosi sono più o meno per 4 stampini grandi, ed è meglio averli grandi. Dato che poi viene spaccato l'uovo intero, se troppo piccolo l'uovo tende a colare fuori.
3.2.2310
Io vi saluto e vado a “sognare” la prossima ricetta. Ciaoooo
Ciaoooooo!!! Mentre scrivo questo post sono troppo entusiasta, mi sto guardando Junior Masterchef!! E’ proprio vero che i bambini ci stupiscono sempre!
Proprio in fatto di bambini ed alimentazione la ricetta di oggi e’ ottima perche’ sostituisce la carne, e’ leggera perche’ al forno, non ha l’uovo, e’ priva di grassi ed e’ molto nutriente:
Ciao a tutti!!!!!!!!!! Siete gia’ a dieta? noooo…si dice dopo la befana…Ecco un’idea semplice, se non sapete cosa fare e al posto del pesce prediligete la carne : il polpettone di ricotta e carne bianca avvolto nella mortadella.
Questa e’ una ricetta che faccio da quando sono sposata, diciamo che è stato un amore al primo assaggio, quando mi e’ stato proposto durante una cena offerta dai cugini di mio marito. Paola, nel blog ve ne ho gia’ parlato, e’ una cugina di mio marito abilissima sia in cucina che nei dolci, quest’anno mi ha regalato anche il suo torrone! magnifico.
Ecco la ricetta del polpettone di ricotta e carne bianca avvolto nella mortadella.
Polpettone di ricotta e carne bianca, facile da preparare e buono da mangiare
Autore: Annalisa
Ricetta: Secondo piatto
Cucina: Italiana
Serves: 6
Ingredienti
350 g di carne bianca macinata
250 g di ricotta
1 uovo
40 g di formaggio grattugiato
30 g di pan grattato
prezzemolo q.b.
sale q.b.
olio evo
trito di carota sedano e cipolla
1 bicchiere di vino bianco
brodo vegetale
1 h di mortadella
foglie di alloro e rosmarino
spago per alimenti
Preparazione
Unire la ricotta al trito di carne bianca, salare e aggiungere l'uovo.
Amalgamare bene e aggiungere il formaggio, il pangrattato, il prezzemolo e un filo di olio (Rendere il composto omogeneo)
Su un asse disporre le fette di mortadella in larghezza.
Versare sopra il composto dandogli la forma di polpettone e chiudere con la mortadella.
Con uno spago legarlo e inserire le foglie di alloro e rosmarino.
In una padella rosolare con l'olio il trito di carota sedano e cipolla, mettervi il polpettone e cuocerlo per un'ora e mezza sfumandolo con vino bianco e brodo, rigirandolo in tutte le sue parti.
Lasciar raffreddare e taglialo freddo. Scaldare poi prima di servirlo
Note
Potete anche optare per ricoprirlo con prosciutto crudo, piuttosto che mortadella, sara saporitissimo.
3.2.2265
Scusate le foto, ma essendo stato fatto per il giorno di Natale, tra una cosa e l’altra non siamo riusciti a fotografarlo intero, mi spiace perche’ meritava.
Ciao ! siete pronti per i botti? Questo potrebbe essere un dessert veloce da presentare alla fine di un cenone.
La ricetta e’ stata presa da un libricino vecchissimo riesumato da una cassetta di riviste passata al setaccio. Dovete sapere che, avendo finalmente messo la cameretta a Romina, l’ufficio di mio marito è scomparso e lui ha pensato bene di mettere il computer in salotto, ovviamente seminascosto, ma per fare questo abbiamo dovuto fare posto.
Insomma mi sono ritrovata un bel po’ di riviste di cucina da sfogliare.
La ricetta e’ stata rivisitata da me in quanto non era giusta, mancava qualcosa, addirittura e’ stato chiamato budino alla ricotta, ma per come era messa la ricetta non c’entrava nulla, cosi’ ho aggiunto la panna ed ecco qua, dessert di ricotta e ananas:
Primo piatto condito con verdura, le penne con erbe bianche ericotta
Autore: Annalisa
Ricetta: Primo piatto
Cucina: Italiana
Serves: 4
Ingredienti
1 ciuffo piccolo di erbe bianche (coste bianche)
80 g di ricotta
220 g di penne lisce o rigate
olio evo q.b.
1 cipolla
1 spicchio di aglio
formaggio grattugiato
Preparazione
Lavare e tagliare a pezzetti il ciuffo di erbe bianche.
Sbollentarle per 20 minuti circa in acqua salata
Scolarle.
Rosolare in una padella con un filo di olio, l'aglio e la cipolla e versarvi la verdura ad insaporire.
Completare la cottura per circa 15 minuti
Aggiustare di sale
A fine cottura frullarla
Cuocere la pasta in acqua salata
Nel frattempo unire la ricotta alla verdura frullata e amalgamare bene ammorbidendo con un filo di olio.
Scolare la pasta e condire con il condimento ottenuto.
Spolverare di formaggio grattugiato
3.2.2124
Questo piatto a dir la verita’ è nato dalla necessità di inventarmi qualcosa per dare le verdure a mia figlia.
E’ un diversivo dalla solita crema di ricotta e spinaci.
Ora vado a nanna, sentore di influenza! aiutoooo….byebye
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza.
Cliccando su qualsiasi link in questa pagina, dai il tuo consenso al loro utilizzo. AcceptMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.