Ciao ragazzi!!! La ricetta di oggi, la lonza alla panna, non è una novità ma è stata già fatta e messa sul sito di Donnaecasa quando il blog non era ancora nato.
Ora che siamo in autunno e’ arrivato il momento della polenta!!!! Insomma qui siamo dei polentoni per cui se non la facciamo noi!!!! Proposta di oggi con dei fantastici involtini di lonza con polenta:
Ricetta bergamasca, involtini di lonza con polenta
Autore: Annalisa
Ricetta: Secondo piatto
Cucina: Italiana
Ingredienti
Per la polenta :
300 g di farina di mais (meglio se macinata a pietra)
1 L di acqua
Per gli involtini :
8 fettine di lonza tagliata sottile
1 carota
4 fette di arrosto di tacchino affettato (o prosciutto)
vino bianco
mezza cipolla
olio evo
sale
alloro e prezzemolo q.b.
brodo vegetale o di carne
Preparazione
Preparate gli involtini :
Prendere una fetta di lonza, adagiarvi mezza fettina di arrosto di tacchino e uno spicchio di carota, arrotolare e chiudere con gli stuzzicadenti.
In una padella rosolare la cipolla con un po' di olio, mettere gli involtini, regolare di sale, spruzzare di prezzemolo e aggiungere l'alloro.
Cuocere a fiamma medio bassa per 35-40 minuti sfumando con vino bianco e brodo.
Nel frattempo in un paiolo (meglio se di rame) portare a bollore l'acqua.
Al momento dell'ebollizione salare un po' e versare a pioggia piano piano la farina di mais.
Quando si fa questo procedimento si deve abbassare la fiamma altrimenti si rischiano i grumi.
Continuare a mescolare energicamente per una decina di minuti. Vedrete che il composto comincerà ad addensarsi, cuocetela per 45-50 minuti continuando a girare spesso.
Verso fine cottura cuocetela per 5 minuti a fiamma alta (serve per formare la crosticina famelica!!!!) Deve risultare un composto morbido ma non troppo molle o troppo liquido!
3.2.2124
Qui in bergamo bassa il 90% delle famiglie la polenta la fa tutte le Domenicheeeee!!! aiutoooo!!! A Marzo io non la posso piu’ vedere! anche perche’ non ne vado matta, avendo origini meridionali insomma sono una “terrona”!!! Ohh diciamolo (nel senso buono del termine!) Preferisco lasagne, pasta al forno, spaghetti con il pesce ecc…
Comunque ogni tanto ci sta. Diciamo che mi piace farla con la farina di mais macinata a pietra. Proprio qui dietro l’angolo c’e’ una cascinetta che oltre a vendere il latte appena munto (che d’inverno compriamo spesso), vende anche questa farina fatta da loro, conferisce alla polenta un sapore piu’ rustico per cosi’ dire grezzo!
Ciao ciao…Buon riposo a tutti!
involtini di lonza con polenta dall’altoinvoltini di lonza con polenta
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza.
Cliccando su qualsiasi link in questa pagina, dai il tuo consenso al loro utilizzo. AcceptMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.