Come preparare la crema al mascarpone, crema golosa, ottima per guarnire ed inzuppare dolci a pasta morbida.
Normalmente usata nella preparazione del tiramisù o per accompagnare il pandoro nelle feste natalizie.
Sabato è stato il compleanno del mio amore (capo di casa).
Non ho dovuto nemmeno chiedere cosa volesse, non si discute, il desiderio era il suo dolce preferito, nientepocodimeno che il tiramisu!
Ma un tiramisu very original! Per mio marito non esistono modifiche nella ricetta, deve essere con i savoiardi e non esiste che la crema al mascarpone venga storpiata, perciò niente pavesini o biscotti secchi, niente gocce di cioccolato, tutto deve essere a regola di ricettario in questo caso “Libro di Suor Germana”!.
Se devo dir la verita’ questo libro l’abbiamo “fregato” a mia suocera appena sposati e all’interno, incollata con un’adesivo, c’era la ricetta presa non so dove.
Per cui non vi propongo nulla di originale in questo post, voglio solo condividere con voi il dolce che ho fatto per il compleanno.
Ricetta classica del tiramisu, dolce con mscapone e caffè
Autore: Annalisa
Ricetta: Dessert
Cucina: Italiana
Serves: 8
Ingredienti
400 g di mascarpone
4 uova
marsala q.b.
120 g di zucchero
350 g di savoiardi
8/9 tazzine di caffè
cacao amaro
Preparazione
Fate il caffe' nella moca e fatelo raffreddare.
Irroratelo con un po' di marsala.
Ora preparate la crema al mascarpone:
Separare i tuorli dagli albumi.
Montare a neve ben ferma gli albumi.
Sempre con lo sbattitore elettrico montare i tuorli con lo zucchero fino a che diventano ben chiari.
Incorporare il mascarpone e sbattere ancora con le fruste elettriche.
Infine unire il bianco montato a neve mescolando dal basso verso l'alto e dare ancora une mescolata con le fruste. La crema è pronta (deve risultare un composto cremoso e corposo)
Stratificazione
A questo punto prendere una teglia, inzuppare i savoiardi nel caffe' bagnandoli dal lato spugnoso e disporli in teglia con la parte spugnosa verso il basso.
Coprire con crema al mascarpone, e ripetere l'operazione.
Spolverare il tutto con cacao amaro e riporre in frigorifero almeno una mezza giornata prima di mangiarlo.
Note :ci tenevo a scrivere i suoi anni sul dolce...(ahhahah l'ho fatto fare a lui):)
3.2.2124
Ci tenevo a scrivere i suoi anni sul dolce…(ahhahah l’ho fatto fare a lui):)tiramisu classico con scrittatiramisu classico porzionetiramisu classico
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza.
Cliccando su qualsiasi link in questa pagina, dai il tuo consenso al loro utilizzo. AcceptMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.