Oggi una bella ricettina di nuovo gluten free ! I celiaci in questo periodo mi adoreranno 😀
L’ho vista da molte parti questa pizza di cavolfiore e mi ha colpito.
Essendo una grande mangiatrice di verdura di qualsiasi tipo, non poteva che piacermi ed ho pensato fosse un’alternativa anche per il palato dei bimbi, ma con la mia non ha funzionato! Lo sapevo 😀 🙁
Finta pizza fatta con una base di cavolfiore, condita come pizza
Autore: Annalisa
Ricetta: Primo piatto
Cucina: italiana
Ingredienti
Per la base :
800 g di cavolfiore gia' pulito
1 uovo
20 g di grana padano
2 cucchiai di farina di riso
30 g di caprino
1 cucchiaino di sale
Per la farcitura :
20 g di mozzarella
qualche cucchiaio di passata
basilico
olive
Preparazione
Pulire il cavolfiore e frullarlo fino a ridurlo in poltiglia
Mettere in una ciotola, aggiungere l'uovo, il caprino, la farina di riso, il formaggio grana ,il sale, impastare fino ad ottenere un composto omogeneo tipo polpette.
Foderare uno stampo da crostata, inserire il composto e spiattarlo per bene con l emani oleate.
Cuocere a 200 °C per circa un quarto d'ora fino a che si arrossa bene.
Tirare fuori dal forno, condire con polpa di pomodoro, mozzarella strizzata per bene, basilico e olive.
Rimettere in forno a 200°C fino a che non si forma la crosticina.
3.5.3217
Sembra proprio una pizza vero? Spero che i vostri bimbi gradiscano 😀 !
Dopo la pizza di pane qui, oggi un’altra variante.
La ricetta di oggi l’ho presa interamente da una delle vecchie invenzioni di Benedetta Parodi, l’ho fatta varie volte ed è sempre stata un successone, a voi la ricetta.
Una simil pizza fatta con il pane secco ammollato e condita come la pizza, una ricetta del recupero
Autore: Annalisa
Ricetta: Appetiser
Cucina: italiana
Serves: 2
Ingredienti
300 g di pane secco
latte 30 ml
acqua q.b.
50 ml di polpa di pomodoro
200 g di mozzarella
formaggio grattugiato
olio evo q.b.
sale q.b.
origano q.b.
basilico q.b.
Preparazione
Ammollare il pane con l'acqua e il latte
Frullarlo nel mixer.
Toglierlo dal mixer e riporlo su carta da forno
Con un filo di olio impastare in modo da ottenere un impasto simile alla pizza, se troppo morbido aggiungere un po' di pangrattato, se viceversa, ammorbidirlo con un po' di olio.
Spianare l'impasto a forma rotonda, o se preferite rettangolare.
Cuocere in forno per circa 10 minuti a 215°C, poi togliere dal forno condire la pizza con polpa di pomodoro, mozzarella, basilico, formaggio grattugiato ed in ultimo sulla superficie un filo di olio.
Rimettere in forno, sempre alla stessa temperatura e togliere quando la mozzarella si è sciolta e la pizza bella rossa, circa 10 minuti ancora.
Ecco una ricetta sana. Quando ho iniziato a fare la pizza in casa, per le prime volte e’ stata un fallimento! Se l’avesse mangiata qualcuno con la dentiera, sarebbe saltata via!
Fino a che magicamente, qualcuno dall’alto mi ha illuminato, ho capito cosa non andava : da quando la faccio con l’acqua minerale naturale della bottiglia, perché quella del mio rubinetto è troppo dura, è perfetta e non metto piu’ il lievito in freezer .
Oggi l’ho fatta di farina integrale, in questo periodo gioco un po’ con queste farine grezze.
Pesare la farina e mescolarvi lo zucchero e il sale.
Sciogliere il lievito in un po’ di acqua tiepida, disporre a fontana la farina e nel mezzo versarvi il lievito sciolto (io comincio l’impasto in una ciotola, mi trovo piu’ comoda).
Dopo di che’ versare lentamente l’olio, mescolare un po’ e cominciare a impastare piano piano aggiungendo l’acqua poco alla volta fino al raggiungimento di un impasto liscio ed omogeneo. Bisogna impastare almeno 10 min. per ottenerlo (in questa fase non ho potuto fare a meno di dare a mia figlia un pezzo di impasto, come mi ha visto ha cominciato ..palla,palla,palla! cosi’ abbiamo fatto il mini panino).
A questo punto fare la famosa croce, coprire l’impasto e metterlo a lievitare per 4-5 ore al caldo (io l’ho coperto con la copertina poverino).
Poi prendere la teglia da forno, ricoprirla di carta, bagnarsi le mani di olio, srotolarvi l’impasto e stenderlo.
Ora ci si puo’ sbizzarrire con la farcitura, fatela a vostro piacere, io per es. l’ho fatta con zucchine e prosciutto. Le zucchine ci stanno con l’integrale.
Preriscaldare il forno a 215-220°C, far cuocere per circa 20 min., quando e’ un po’ rossa tirarla fuori.
Io la lascio un paio di minuti in piu’ perche’ a me piace che scrocchierella.
Note
Vi ricordo che il procedimento qui descritto e’ la base di tutte le mie preparazioni che fanno parte della panificazione, il procedimento per ottenere l’impasto e’ sempre quello. Volevo anche dirvi che ognuno con il lievito fa quello che vuole..se avete il lievito madre ben venga, io utilizzo mezzo cubetto di lievito di birra e mi trovo bene, e’ comunque naturale rispetto a quello in polvere.
3.2.1753
pizza con farina integrale
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza.
Cliccando su qualsiasi link in questa pagina, dai il tuo consenso al loro utilizzo. AcceptMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.